Quantcast
Channel: Milano Eventi » Eventi | Milano Eventi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Spazio Umbria a Fa’ la cosa giusta! 2016

$
0
0

18 marzo 2016 presso Fa’ la cosa giusta! a Milan.

tracking.php?code=TBJ3JO8KfOSjjER3fYv8pI

SPAZIO Fa’ la cosa giusta Umbria
PROGRAMMA CULTURALE @ Fa’ la cosa giusta! Milano
18-19-20 marzo 2016

SPAZIO FA’ LA COSA GIUSTA! UMBRIA (Padiglione 4)

Venerdì 18 marzo
15.30/16.30 – Ma tu lo conosci l’olio extravergine? Esperienza sensoriale alla scoperta dell’olio extravergine DOP dell’Umbria – Azienda Agraria e Frantoio Massimo Forsoni
L’Umbria è considerata il “Cuore verde d’Italia”. Il verde dei laghi, delle montagne e delle colline, ma soprattutto è il colore dell’olio extravergine che grazie alle sue caratteristiche ha ottenuto il riconoscimento della Dop. Massimo Forsoni produce olio biologico coniugando la tradizione alla tecnologia nell’Azienda Agraria e Frantoio Forsoni, e guiderà bambini e adulti alla scoperta di questo preziosissimo tesoro. L’obiettivo degli incontri consiste nell’avvicinare in modo critico e consapevole, attraverso un percorso conoscitivo sensoriale e degustativo, le persone alla scoperta delle caratteristiche di un prodotto di qualità. Gli strumenti utilizzati per questa analisi saranno principalmente l’olfatto e il gusto. A cura dell’Associazione di promozione sociale Orizzonti.

17.00/18.00 – Il mondo delle api, un mondo di dolcezza naturale – Apicoltura Banconi
Arcangelo Banconi vive in mezzo alle api da oltre 40 anni. Le ha studiate, le segue, le alimenta nei territori più incontaminati. Ma come funziona un’arnia e il lavoro di questi preziosi insetti? Un laboratorio aperto ad adulti e scuole, per immergersi in questo affascinante mondo, attraverso la spiegazione dell’organizzazione delle api, della produzione del miele e i suoi effetti. Le degustazioni sono con i prodotti della sua azienda. A cura dell’Associazione di promozione sociale Orizzonti.

18.30/19.30 – Ma tu lo conosci l’olio extravergine? Esperienza sensoriale alla scoperta dell’olio extravergine DOP dell’Umbria – Azienda Agraria e Frantoio Massimo Forsoni
L’Umbria è considerata il “Cuore verde d’Italia”. Il verde dei laghi, delle montagne e delle colline, ma soprattutto è il colore dell’olio extravergine che grazie alle sue caratteristiche ha ottenuto il riconoscimento della Dop. Massimo Forsoni produce olio biologico coniugando la tradizione alla tecnologia nell’Azienda Agraria e Frantoio Forsoni, e guiderà bambini e adulti alla scoperta di questo preziosissimo tesoro. L’obiettivo degli incontri consiste nell’avvicinare in modo critico e consapevole, attraverso un percorso conoscitivo sensoriale e degustativo, le persone alla scoperta delle caratteristiche di un prodotto di qualità. Gli strumenti utilizzati per questa analisi saranno principalmente l’olfatto e il gusto. A cura dell’Associazione di promozione sociale Orizzonti.

Sabato 19 marzo
14.00/15.00 – Show Building. L’umbria riparte dalla terra – Edilizia a km zero
La terra cruda, nelle sue componenti principali, sabbia, argilla e limo, si presenta come uno dei materiali più sostenibile e performante in edilizia, nel tempo si sono perse competenze e perizia nella sua lavorazione ed utilizzo. Combinata alla paglia, sottoprodotto della lavorazione dei cereali in agricoltura, consente la realizzazione di opere murarie differenziate che rispondono a diverse necessità legate all’abitare sostenibile: isolamento termico, igroscopicità, inerzia termica, traspirarazione. Gli artigiani di terraepaglia attraverso uno show building laboratoriale realizzeranno intonaci e pareti illustrandone le caratteristiche e coinvolgendo nella realizzazione gli spettatori. A cura di Terra e Paglia in collaborazione con FairLab.

15.30/16.30 – Ma tu lo conosci l’olio extravergine? Esperienza sensoriale alla scoperta dell’olio extravergine DOP dell’Umbria – Azienda Agraria e Frantoio Massimo Forsoni
L’Umbria è considerata il “Cuore verde d’Italia”. Il verde dei laghi, delle montagne e delle colline, ma soprattutto è il colore dell’olio extravergine che grazie alle sue caratteristiche ha ottenuto il riconoscimento della Dop. Massimo Forsoni produce olio biologico coniugando la tradizione alla tecnologia nell’Azienda Agraria e Frantoio Forsoni, e guiderà bambini e adulti alla scoperta di questo preziosissimo tesoro. L’obiettivo degli incontri consiste nell’avvicinare in modo critico e consapevole, attraverso un percorso conoscitivo sensoriale e degustativo, le persone alla scoperta delle caratteristiche di un prodotto di qualità. Gli strumenti utilizzati per questa analisi saranno principalmente l’olfatto e il gusto. A cura dell’Associazione di promozione sociale Orizzonti.

17.00/18.00 – Il nostro oro nero: il tartufo – Azienda Agricola Black Gold
Luca Federici ha ideato uno stimolante percorso conoscitivo e sensoriale alla scoperta del tartufo umbro. L’incontro, rivolto sia agli adulti sia alle scuole, ha l’obiettivo di mostrare i segreti del più misterioso fungo del mondo. Saranno affrontati temi come la varietà delle specie del tartufo umbro, la raccolta, l’arte di scegliere, lavare e preparare, oltre a raccontare gli strumenti del cavatore e a narrare la storia della tradizione gastronomica. Il tartufo umbro è un bene prezioso e come tale viene considerato e trattato dall’azienda agricola Black Gold, nata dalla passione di Luca, che ha iniziato a inoltrarsi nei boschi alla ricerca dei tartufi fin dai 6 anni. Con il tartufo nel Dna, Luca ha voluto fare della propria passione una professione. Oggi Black Gold è un’azienda agricola molto attenta alla salvaguardia del prodotto e dell’ambiente, è un brand caratterizzato dall’alta qualità e da un packaging accattivante che realizza prodotti a base di tartufo con ricette originali o addirittura esclusive. A cura dell’Associazione di promozione sociale Orizzonti.

17.00/18.00 – Pannolini lavabili: una scelta sostenibile. Tipologia, uso e gestione dei pannolini di nuova generazione. A cura di Universoecologico.it

18.30/19.30 – Vino frizzante biologico! Degustazione guidata di vino frizzante rifermentato in bottiglia. A cura di Moretti Omero Azienda Agraria – azienda certificata biologica.

Domenica 20 marzo
11.00/12.00 – Show Building. L’umbria riparte dalla terra – Edilizia a km zero
La terra cruda, nelle sue componenti principali, sabbia, argilla e limo, si presenta come uno dei materiali più sostenibile e performante in edilizia, nel tempo si sono perse competenze e perizia nella sua lavorazione ed utilizzo. Combinata alla paglia, sottoprodotto della lavorazione dei cereali in agricoltura, consente la realizzazione di opere murarie differenziate che rispondono a diverse necessità legate all’abitare sostenibile: isolamento termico, igroscopicità, inerzia termica, traspirarazione. Gli artigiani di terraepaglia attraverso uno show building laboratoriale realizzeranno intonaci e pareti illustrandone le caratteristiche e coinvolgendo nella realizzazione gli spettatori. A cura di Terra e Paglia in collaborazione con FairLab.

12.00/13.00 – Le buone erbe dell’Umbria. Come riconoscerle, dove cercarle e come cucinarle – Comune di Spello, Umbria Gourmet, Il tarabuso società agricola, Domiziani Ceramiche
L’Umbria è una regione in cui le aree naturali ancora consentono di far sopravvivere molte erbe spontanee e dove, in numerose comunità rurali, gli usi tradizionali di queste specie sono ancora molto vivi. Dedicarsi alla ricerca, alla raccolta e al consumo di queste erbe consente di riavvicinarsi alla natura, di guardare con occhio diverso e meno distratto gli habitat che ci circondano e di avere un’alimentazione più sana e sostenibile. L’azienda agraria “Il Tarabuso”, con sede nell’Oasi di Colfiorito, Umbria Gourmet, azienda di trasformazione di prodotti della natura ,e l’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole Spontanee, fondate e coordinate dal Dott. Luciano Loschi, micologo e amante della natura, propongono percorsi naturalistici e culturali durante i week-end, per conoscere, raccogliere e cucinare queste preziose risorse della natura. Prossimo appuntamento a Spello (PG) per “Subasio con Gusto 2016”, dal 31 marzo al 3 aprile. A cura dell’Associazione di promozione sociale Orizzonti.

14.30/15.30 – Norcia nel piatto. Degustazione guidata dell’eccellenza norcina umbra. A cura di Macelleria – Norcineria Il Casale De Li Tappi.

16.00/17.00 – Le buone erbe dell’Umbria. Come riconoscerle, dove cercarle e come cucinarle – Comune di Spello, Umbria Gourmet, Il tarabuso società agricola, Domiziani Ceramiche
L’Umbria è una regione in cui le aree naturali ancora consentono di far sopravvivere molte erbe spontanee e dove, in numerose comunità rurali, gli usi tradizionali di queste specie sono ancora molto vivi. Dedicarsi alla ricerca, alla raccolta e al consumo di queste erbe consente di riavvicinarsi alla natura, di guardare con occhio diverso e meno distratto gli habitat che ci circondano e di avere un’alimentazione più sana e sostenibile. L’azienda agraria “Il Tarabuso”, con sede nell’Oasi di Colfiorito, Umbria Gourmet, azienda di trasformazione di prodotti della natura ,e l’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole Spontanee, fondate e coordinate dal Dott. Luciano Loschi, micologo e amante della natura, propongono percorsi naturalistici e culturali durante i week-end, per conoscere, raccogliere e cucinare queste preziose risorse della natura. Prossimo appuntamento a Spello (PG) per “Subasio con Gusto 2016”, dal 31 marzo al 3 aprile. A cura dell’Associazione di promozione sociale Orizzonti.

17.30/18.30 – Vino vegano! Degustazione guidata di vino certificato vegano. A cura di Moretti Omero Azienda Agraria – azienda certificata biologica.

Indirizzo: Viale Lodovico Scarampo 42, Milan
Spazio Umbria a Fa

Trova altri eventi a Milan su Evensi!

L'articolo Spazio Umbria a Fa’ la cosa giusta! 2016 sembra essere il primo su Milano Eventi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Trending Articles