19 marzo 2016 presso Via Brisa, Milano a Milan.
Milano è solitamente riconosciuta come una città frenetica, dove lavoro e finanza sono aspetti peculiari.
Milano è però un luogo ricco di storia e fascino, e ciò ci è continuamente comunicato dai monumenti che accompagnano i nostri passi nel centro della città.
Molti si sono ritrovati almeno una volta a guardare dal basso verso l’alto la sagoma del Duomo e la
cupola della Galleria, il cuore di Milano, senza però fare caso a ciò che vi è intorno o senza chiedersi come mai quei monumenti sono divenuti così celebri in città.
La visita permette di guardare la classica Milano con occhi diversi, assaporando storie, aneddoti, trasformazioni.
Il tutto è accompagnato dalla scoperta di alcune pasticcerie storiche durante il percorso, con brevi soste e piccole degustazioni tipiche che caratterizzano ancora la vita della città di Milano.
Milano è però un luogo ricco di storia e fascino, e ciò ci è continuamente comunicato dai monumenti che accompagnano i nostri passi nel centro della città.
Molti si sono ritrovati almeno una volta a guardare dal basso verso l’alto la sagoma del Duomo e la
cupola della Galleria, il cuore di Milano, senza però fare caso a ciò che vi è intorno o senza chiedersi come mai quei monumenti sono divenuti così celebri in città.
La visita permette di guardare la classica Milano con occhi diversi, assaporando storie, aneddoti, trasformazioni.
Il tutto è accompagnato dalla scoperta di alcune pasticcerie storiche durante il percorso, con brevi soste e piccole degustazioni tipiche che caratterizzano ancora la vita della città di Milano.
Costo = 16,00 € comprende visita guidata e degustazioni
Ritrovo ore 15.00 presso via Brisa (via laterale di Corso Magenta) davanti ai resti del Palazzo Imperiale romano
Posti limitati n° 20
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 mattino scrivendo a lauramilanomonza@gmail.com o contattando
il numero 340 0562622
L'articolo Milano Classica dolcemente insolita sembra essere il primo su Milano Eventi.